giovedì 17 febbraio 2011
venerdì 11 febbraio 2011
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI CIVILI
(Ente Morale per decreto del Presidente della Repubblica 23.12.1978 – G.U. n. 62 del 3/3/1979)
Sede Provinciale di LUCCA: Via Galli Tassi, 69 – Tel. 0583/316068 – http://www.anmiclucca.it/ - email: anmiclucca@libero.it Codice Fiscale n. 9200257 046 0
Prot. n° Lucca, 01/02/2011
COMUNICATO STAMPA
“Dichiarazione di Responsabilità da presentare entro il 31/03/2011”
L’A.N.M.I.C. (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili) di Lucca, con Sede in Via Galli Tassi, 69, informa che:
tutti coloro i quali sono titolari di Assegno Sociale/Pensione Sociale, Indennità di Accompagnamento, Pensione di Inabilità, Assegno Mensile e Indennità di Frequenza, ottenuti dal riconoscimento dell’invalidità civile e che hanno ricevuto o che riceveranno dall’INPS la Dichiarazione, possono, come per gli anni passati, rivolgersi alla nostra Associazione aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30, sabato mattina dalle ore 9 alle ore 12, per la compilazione e trasmissione telematica all’INPS della suddetta dichiarazione.
Si fa presente che oltre alla Dichiarazione ricevuta, occorre portare il documento di riconoscimento e il codice fiscale della persona interessata.
Si ricorda, inoltre, che la Dichiarazione deve essere trasmessa all’INPS entro e non oltre il 31/03/2011.
Per eventuali informazioni telefonare allo 0583/316068.
IL PRESIDENTE PROVINCIALE
(Comm. Salvatore PILIERO)
(Ente Morale per decreto del Presidente della Repubblica 23.12.1978 – G.U. n. 62 del 3/3/1979)
Sede Provinciale di LUCCA: Via Galli Tassi, 69 – Tel. 0583/316068 – http://www.anmiclucca.it/ - email: anmiclucca@libero.it Codice Fiscale n. 9200257 046 0
Prot. n° Lucca, 01/02/2011
COMUNICATO STAMPA
“Dichiarazione di Responsabilità da presentare entro il 31/03/2011”
L’A.N.M.I.C. (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili) di Lucca, con Sede in Via Galli Tassi, 69, informa che:
tutti coloro i quali sono titolari di Assegno Sociale/Pensione Sociale, Indennità di Accompagnamento, Pensione di Inabilità, Assegno Mensile e Indennità di Frequenza, ottenuti dal riconoscimento dell’invalidità civile e che hanno ricevuto o che riceveranno dall’INPS la Dichiarazione, possono, come per gli anni passati, rivolgersi alla nostra Associazione aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30, sabato mattina dalle ore 9 alle ore 12, per la compilazione e trasmissione telematica all’INPS della suddetta dichiarazione.
Si fa presente che oltre alla Dichiarazione ricevuta, occorre portare il documento di riconoscimento e il codice fiscale della persona interessata.
Si ricorda, inoltre, che la Dichiarazione deve essere trasmessa all’INPS entro e non oltre il 31/03/2011.
Per eventuali informazioni telefonare allo 0583/316068.
IL PRESIDENTE PROVINCIALE
(Comm. Salvatore PILIERO)
martedì 4 gennaio 2011
I NUOVI LIMITI DI REDDITO E NUOVI IMPORTI PER L'ANNO 2011 PER POTER USUFRUIRE DELL'ASSEGNO MENSILE, PENSIONE E INDENNITA' DI FREQUENZA
Assegno Mensile - Pensione € 260,27
Indennità di Accompagnamento € 487,39
Indennità di Frequenza € 260,27
Indennità di Frequenza € 260,27
Limiti di Reddito 2011
Invalidi Parziali e Ind. Frequenza. € 4.470,70
Invalidi Totali € 15.305,79
mercoledì 17 novembre 2010
Lucca, 16/11/2010
COMUNICATO STAMPA
Nei giorni scorsi si è svolto presso il Comune di Lucca un importante incontro tra la FAND Provinciale (Federazione Associazioni Nazionali Disabili) rappresentata dal Presidente PILIERO, dal Vice BULLERI e da Massimo DIODATI Vice-Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e gli assessori Benedetto Stefani e Marco Chiari, in merito alla omologazione di alcune fermate degli autobus, per favorire la salita e la discesa degli invalidi. La richiesta inoltrata dai rappresentanti della FAND al comune di Lucca è quella di predisporre le fermate da omologare. Da parte loro gli assessori Stefani e Chiari hanno dichiarato che la fermata per gli invalidi di piazzale Verdi è stata già deliberata dalla giunta comunale. Subito dopo ne sarà attivata una seconda, presso la stazione ferroviaria, vicina tra l’altro al centro di medicina legale di viale Giusti e infine una terza sarà allestita presso l’ospedale campo di Marte. Piliero e la delegazione della FAND, hanno preso atto con soddisfazione delle dichiarazioni degli assessori ribadendo l’importanza di tale provvedimento.
La segreteria provinciale della FAND
giovedì 7 ottobre 2010
COMUNICATO STAMPA FAND
Il Presidente provinciale della FAND, l’organo che riunisce le associazioni storiche dei disabili, Salvatore Piliero, insieme ai rappresentanti delle altre associazioni, ha incontrato nei giorni scorsi gli assessori Chiari e Cappellini per discutere delle nuove norme che regolano l’accesso al centro storico di Lucca, in vista dell’operatività delle telecamere. Invalidi civili, non vedenti, sordomuti, invalidi per servizio e invalidi del lavoro, sono preoccupati riguardo il libero accesso al centro storico cittadino, dato che tra non molto entreranno in fase operativa le telecamere nei diversi punti di accesso alla città. Gli assessori hanno assicurato che gli invalidi titolari del contrassegno, non saranno in nessun modo penalizzati. Dopo una fase sperimentale, che avrà inizio nei primi giorni di ottobre, dal 5 novembre dovrebbero entrare a regime le telecamere per evitare che il centro storico sia invaso da automobili prive di autorizzazione. I rappresentanti della FAND nel corso dell’incontro, hanno inteso precisare che il contrassegno-auto degli invalidi è valido su tutto il territorio nazionale e occorre favorire in ogni modo l’accesso degli invalidi a tutte le zone della città, compreso il centro storico. Gli assessori Chiari e Cappellini si sono impegnati a fornire il prima possibile la documentazione relativa all’accesso nel centro storico per chiarirne meglio le modalità.
Il consiglio provinciale della FAND – Federazione tra le associazioni storiche dei disabili
(ANMIC – ANMIL – UIC – ENS – UNMS)
martedì 6 aprile 2010
Aprile 2010
INVITO
“ASSEMBLEA DEGLI INVALIDI CIVILI A GALLICANO”
INVITO
“ASSEMBLEA DEGLI INVALIDI CIVILI A GALLICANO”
La S.V. è cortesemente invitata a partecipare all’Assemblea degli Invalidi Civili che si terrà a GALLICANO – c/o la SALA “GUAZZELLI” vicino al Comune – SABATO 08/05/2010 ALLE ORE 15,00.
Il Presidente Provinciale della Associazione, Comm. Salvatore PILIERO, terrà la relazione introduttiva sui più scottanti problemi che riguardano la categoria, con particolare riferimento alle pensioni, indennità di accompagnamento, assegno di frequenza ai minori, corretta applicazione della legge sul collocamento obbligatorio al lavoro dei disabili, barriere architettoniche, assistenza domiciliare agli invalidi non autosufficienti.
L’Assemblea è stata organizzata con la piena collaborazione della Delegazione di Gallicano nella persona del Responsabile, Dr. Rimo MARRONI.
Certi della Sua presenza all’Assemblea, ringraziamo e porgiamo distinti saluti.
IL PRESIDENTE PROVINCIALE
(Comm. Salvatore PILIERO)
venerdì 15 gennaio 2010
L'Invalido Civile
lunedì 26 ottobre 2009
RIUNIONE A VIAREGGIO CON I MEDICI ANMIC
Si è tenuta nei giorni scorsi presso la Medicina Legale della ASL n. 12 una importante riunione con i Medici della ANMIC, presenti nelle Commissioni per l'accertamento della invalidità civile per fare il punto sulle novità relative alla disabilità che andranno in vigore dal Gennaio 2010.
Le suddette novità saranno ampiamente illustrate dal Presidente Provinciale dell'ANMIC, Comm. PILIERO nel corso dell'assemblea che si terrà a Viareggio il 28/11/2009 presso la Croce Verde alle ore 15,30 ed alla quale saranno invitati i soci ANMIC della Versilia e tutti coloro che vorranno partecipare.
LA SEGRETERIA PROVINCIALE ANMIC
Le suddette novità saranno ampiamente illustrate dal Presidente Provinciale dell'ANMIC, Comm. PILIERO nel corso dell'assemblea che si terrà a Viareggio il 28/11/2009 presso la Croce Verde alle ore 15,30 ed alla quale saranno invitati i soci ANMIC della Versilia e tutti coloro che vorranno partecipare.
LA SEGRETERIA PROVINCIALE ANMIC
martedì 9 giugno 2009
martedì 20 gennaio 2009
COMUNICATO STAMPA
“Dichiarazione di Responsabilità: interessa gli Invalidi Civili titolari di Assegno Mensile iscritti nelle Liste Speciali del Collocamento Obbligatorio ed i titolari dell’Indennità di Accompagnamento”
L’ANMIC (Ass. Naz. Mut. Inv. Civ.) con Sede in Via Galli Tassi, 69 – Tel. 0583/316068 – LUCCA, informa:
Nell’ imminenza della scadenza del termine previsto dalla legge 23/12/1996, n. 662, si ricorda che gli invalidi totali in godimento di indennità di accompagnamento e gli invalidi parziali in godimento di assegno mensile sono obbligati a presentare entro il 31/03/2009 una dichiarazione di responsabilità dalla quale risulti:
ü Per gli invalidi totali con indennità di accompagnamento, se siano (o siano stati) o meno ricoverati in istituto, precisando, in caso affermativo, se il ricovero sia (o sia stato) a titolo gratuito o a pagamento;
ü Per gli invalidi parziali (dal 74% al 99%) con assegno mensile, se permane la loro iscrizione nelle liste speciali del collocamento obbligatorio al lavoro.
L’ANMIC desidera informare tutti gli invalidi civili interessati alla compilazione dei moduli, di essere, come negli anni passati, a completa disposizione per la compilazione e la consegna della dichiarazione. I nostri uffici sono aperti tutti i giorni dalla ore 9 alle 12 e dalle 15,30 alle 18,30 il sabato dalle ore 9 alle 12.
IL PRESIDENTE PROVINCIALE
(Comm. Salvatore PILIERO)
L’ANMIC (Ass. Naz. Mut. Inv. Civ.) con Sede in Via Galli Tassi, 69 – Tel. 0583/316068 – LUCCA, informa:
Nell’ imminenza della scadenza del termine previsto dalla legge 23/12/1996, n. 662, si ricorda che gli invalidi totali in godimento di indennità di accompagnamento e gli invalidi parziali in godimento di assegno mensile sono obbligati a presentare entro il 31/03/2009 una dichiarazione di responsabilità dalla quale risulti:
ü Per gli invalidi totali con indennità di accompagnamento, se siano (o siano stati) o meno ricoverati in istituto, precisando, in caso affermativo, se il ricovero sia (o sia stato) a titolo gratuito o a pagamento;
ü Per gli invalidi parziali (dal 74% al 99%) con assegno mensile, se permane la loro iscrizione nelle liste speciali del collocamento obbligatorio al lavoro.
L’ANMIC desidera informare tutti gli invalidi civili interessati alla compilazione dei moduli, di essere, come negli anni passati, a completa disposizione per la compilazione e la consegna della dichiarazione. I nostri uffici sono aperti tutti i giorni dalla ore 9 alle 12 e dalle 15,30 alle 18,30 il sabato dalle ore 9 alle 12.
IL PRESIDENTE PROVINCIALE
(Comm. Salvatore PILIERO)
venerdì 24 ottobre 2008
Comunicato Stampa
Si sono riuniti nei giorni scorsi presso l’Associazione ANMIC di Lucca – Via Galli Tassi, 69, i medici rappresentanti dell’Associazione nelle commissioni sanitarie per l’accertamento dell’invalidità civile delle ASL 2 Lucca e 12 Versilia. Nel corso dell’incontro, presieduto dal presidente provinciale Salvatore Piliero, il coordinatore sanitario, Dr. Umberto Della Maggiore, ha messo in evidenza le lungaggini in merito all’iter delle pratiche per l’invalidità civile, affermando che passano ben sei mesi dal momento della domanda a quello della definizione della pratica. Alcuni Medici hanno lamentato le difficoltà che si incontrano in seno alle Commissioni Sanitarie per affermare i diritti degli invalidi. Ultimamente i tempi di attesa per la chiamata a visita dell’invalido si sono dilatati nell’ASL n° 12 Versilia da tre a cinque mesi – hanno sottolineato i dottori Petracca e Bellotti, tutto questo a discapito di chi già presenta molti problemi. Il presidente Piliero ha concluso la riunione stigmatizzando il comportamento degli organi competenti per il riconoscimento della invalidità e affermando che l’ANMIC, legale rappresentante della tutela dei disabili, attiverà tutte le procedure per chiedere che vengano rimossi tutti quegli ostacoli che impediscono uno snello svolgimento dell’istruttoria delle pratiche. Ha infine sollecitato la RegioneToscana ad adeguare i compensi per i medici facenti parte delle commissioni sanitarie che sono oggi davvero irrisori.
Il Presidente Provinciale
Comm. Salvatore PILIERO
Il Presidente Provinciale
Comm. Salvatore PILIERO
mercoledì 25 giugno 2008
EMERGENZA LAVORO
Si comunica che presso la Sede Provinciale dell'Associazione - Via Galli Tassi, 69, è in funzione uno SPORTELLO LAVORO per tutti i disabili che sono alla ricerca di una occupazione.
Per ulteriori informazioni telefonare al n° 0583/316068 tutte le mattine dalle ore 9 alle ore 12 e nel pomeriggio (dal Lunedì al Venerdì) dalle ore 15,30 alle ore 18,30.
martedì 24 giugno 2008
APPELLO AGLI ASSOCIATI
Desideriamo farVi presente che viene confermata per l’anno 2008 l’opportunità di destinare
In base alla libera scelta del contribuente,
di una quota pari al 5 per mille
dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a sostegno anche delle associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute.
Poiché l’A.N.M.I.C. di Lucca rientra in questa casistica, Vi invitiamo cordialmente nel momento della denuncia fiscale ad apporre la Vostra firma nell’apposito riquadro a) che figura sui modelli di dichiarazione CUD 2008; 730/1-Bis redditi 2007; Unico persone fisiche 2008), specificando il CODICE FISCALE dell’A.N.M.I.C. di Lucca che è il seguente:
92002570460
Dunque, non lasciatevi sfuggire l’occasione di contribuire a sostenere la nostra Associazione, senza alcun costo aggiuntivo rispetto a quanto già definito nel Vostro reddito annuale.
Per ulteriori delucidazioni o per risolvere eventuali dubbi rivolgetevi con fiducia alla nostra Sede di Lucca e al nostro Patronato ACAI in Via Galli Tassi, 69 – Tel. 0583/316068.
IL PRESIDENTE PROVINCIALE
(Comm. Salvatore PILIERO)
In base alla libera scelta del contribuente,
di una quota pari al 5 per mille
dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a sostegno anche delle associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute.
Poiché l’A.N.M.I.C. di Lucca rientra in questa casistica, Vi invitiamo cordialmente nel momento della denuncia fiscale ad apporre la Vostra firma nell’apposito riquadro a) che figura sui modelli di dichiarazione CUD 2008; 730/1-Bis redditi 2007; Unico persone fisiche 2008), specificando il CODICE FISCALE dell’A.N.M.I.C. di Lucca che è il seguente:
92002570460
Dunque, non lasciatevi sfuggire l’occasione di contribuire a sostenere la nostra Associazione, senza alcun costo aggiuntivo rispetto a quanto già definito nel Vostro reddito annuale.
Per ulteriori delucidazioni o per risolvere eventuali dubbi rivolgetevi con fiducia alla nostra Sede di Lucca e al nostro Patronato ACAI in Via Galli Tassi, 69 – Tel. 0583/316068.
IL PRESIDENTE PROVINCIALE
(Comm. Salvatore PILIERO)
lunedì 23 giugno 2008
I DIRITTI spettanti agli INVALIDI CIVILI
FORNITURA PROTESI E AUSILI GRATUITI
Hanno diritto alla fornitura gratuita dei presidi elencati nel nomenclatore-tariffario tutti gli invalidi. Per ottenere la fornitura delle protesi si deve presentare alla ASL di appartenenza la prescrizione di uno specialista della stessa ASL o di un’altra struttura pubblica: la richiesta può essere presentata anche tramite la nostra ASSOCIAZIONE
LAVORO: con INVALIDITA’ DAL 46% AL 100%
Si acquisisce il diritto ad essere iscritti nelle liste di obbligatorio, se si è disoccupati o con contratto part-time.
Sono previste norme speciali per gli invalidi che partecipano a concorsi pubblici
DAL 67% AL 99% DI INVALIDITA’
Esenzione ticket: visite specialistiche – esami di laboratorio – farmaci della fascia A
DAL 74% AL 99% D’INVALIDITA’ (DAL 03/92)
Se si è titolari di un reddito inferiore a € 4.238,26 annuo si ha diritto all’assegno mensile di € 246,73 mensili fino a 65 anni. La pensione viene erogata dall’INPS (c’è l’obbligo di iscrizione nelle liste di collocamento delle categorie protette fino al compimento del 65° anno di età)
100% D’INVALIDITA’
Esenzione totale dal pagamento del ticket per farmaci fascia A – visite specialistiche – esami di laboratorio. Se si è titolari di un reddito inferiore a €. 14.466,57 annue si ha diritto alla pensione d’inabilità di €. 246,73 mensili fino a 65 anni. La pensione viene erogata dall’INPS.
INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO
€. 465,09 mensili. Il diritto è previsto per coloro che NON DEAMBULANO o NECESSITANO DI ASSISTENZA CONTINUA
TRENO: per le stesse persone è prevista: la possibilità di farsi rilasciare dalle F.S. UNA CARTA BLU che permette di viaggiare pagando 1 SOLO BIGLIETTO per L’INVALIDO E L’ACCOMPAGNAMENTO
INDENNITA’ MENSILE DI FREQUENZA (MINORI)
Assegno di €. 246,73 mensili, se frequentano un istituto scolastico o centro riabilitativo con la presentazione di un certificato di frequenza, che devono, ogni anno, ripresentare in Comune.
Hanno diritto alla fornitura gratuita dei presidi elencati nel nomenclatore-tariffario tutti gli invalidi. Per ottenere la fornitura delle protesi si deve presentare alla ASL di appartenenza la prescrizione di uno specialista della stessa ASL o di un’altra struttura pubblica: la richiesta può essere presentata anche tramite la nostra ASSOCIAZIONE
LAVORO: con INVALIDITA’ DAL 46% AL 100%
Si acquisisce il diritto ad essere iscritti nelle liste di obbligatorio, se si è disoccupati o con contratto part-time.
Sono previste norme speciali per gli invalidi che partecipano a concorsi pubblici
DAL 67% AL 99% DI INVALIDITA’
Esenzione ticket: visite specialistiche – esami di laboratorio – farmaci della fascia A
DAL 74% AL 99% D’INVALIDITA’ (DAL 03/92)
Se si è titolari di un reddito inferiore a € 4.238,26 annuo si ha diritto all’assegno mensile di € 246,73 mensili fino a 65 anni. La pensione viene erogata dall’INPS (c’è l’obbligo di iscrizione nelle liste di collocamento delle categorie protette fino al compimento del 65° anno di età)
100% D’INVALIDITA’
Esenzione totale dal pagamento del ticket per farmaci fascia A – visite specialistiche – esami di laboratorio. Se si è titolari di un reddito inferiore a €. 14.466,57 annue si ha diritto alla pensione d’inabilità di €. 246,73 mensili fino a 65 anni. La pensione viene erogata dall’INPS.
INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO
€. 465,09 mensili. Il diritto è previsto per coloro che NON DEAMBULANO o NECESSITANO DI ASSISTENZA CONTINUA
TRENO: per le stesse persone è prevista: la possibilità di farsi rilasciare dalle F.S. UNA CARTA BLU che permette di viaggiare pagando 1 SOLO BIGLIETTO per L’INVALIDO E L’ACCOMPAGNAMENTO
INDENNITA’ MENSILE DI FREQUENZA (MINORI)
Assegno di €. 246,73 mensili, se frequentano un istituto scolastico o centro riabilitativo con la presentazione di un certificato di frequenza, che devono, ogni anno, ripresentare in Comune.
AUTOVEICOLO
CONTRASSEGNO o PERMESSO per la LIBERA CIRCOLAZIONE per invalidi che hanno capacità di deambulazione sensibilmente ridotta. Agevolazione IVA al 4% anziché 20% sull’acquisto macchina e detrazione fiscale (si può detrarre il 22% della spesa d’acquisto auto).
Esenzione dalla tassa governativa di circolazione
CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
Acquisto macchina con modifiche ai titolari di patenti speciali. Superamento barriere architettoniche edifici privati.
TELEFONINI
Cellulare portatile o radiotelefono per auto: esenzione tassa governativa per gli invalidi civili con perdita anatomica o funzionale di entrambi gli arti inferiori, nonché i non vedenti.
BARRIERE ARCHITETTONICHE
Modifiche edifici privati: riduzione dell’I.V.a. dal 20% al 4%;
ASS. FAMIGLIARI AI/LLE VEDOVI/E INABILI
LEGGE QUADRO 104/92
· Permessi retribuiti;
· Assegnazione sede di lavoro più vicina al proprio domicilio;
· Agevolazioni varie.
Per ulteriori informazioni consultare l’ A.N.M.I.C. – Sede Provinciale di LUCCA – Via Galli Tassi, 69 - Tel. e Fax. 0583/316068 – Tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15,30 alle 18,30 escluso il sabato pomeriggio.
CONTRASSEGNO o PERMESSO per la LIBERA CIRCOLAZIONE per invalidi che hanno capacità di deambulazione sensibilmente ridotta. Agevolazione IVA al 4% anziché 20% sull’acquisto macchina e detrazione fiscale (si può detrarre il 22% della spesa d’acquisto auto).
Esenzione dalla tassa governativa di circolazione
CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
Acquisto macchina con modifiche ai titolari di patenti speciali. Superamento barriere architettoniche edifici privati.
TELEFONINI
Cellulare portatile o radiotelefono per auto: esenzione tassa governativa per gli invalidi civili con perdita anatomica o funzionale di entrambi gli arti inferiori, nonché i non vedenti.
BARRIERE ARCHITETTONICHE
Modifiche edifici privati: riduzione dell’I.V.a. dal 20% al 4%;
ASS. FAMIGLIARI AI/LLE VEDOVI/E INABILI
LEGGE QUADRO 104/92
· Permessi retribuiti;
· Assegnazione sede di lavoro più vicina al proprio domicilio;
· Agevolazioni varie.
Per ulteriori informazioni consultare l’ A.N.M.I.C. – Sede Provinciale di LUCCA – Via Galli Tassi, 69 - Tel. e Fax. 0583/316068 – Tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15,30 alle 18,30 escluso il sabato pomeriggio.
Importi delle Pensioni, Indennittà di Accompagnamento e Limiti di Reddito anno 2008
IMPORTI 2008
Assegno Mensile - Pensione € 246,73
Indennità di Accompagnamento € 465,09
Indennità di Frequenza € 246,73
LIMITI DI REDDITO
Invalidi Parziali e Ind. Frequenza € 4.238,26
Invalidi Totali € 14.466,57
Iscriviti a:
Post (Atom)