giovedì 14 novembre 2013
"Il Notiziario dell'Invalido Civile"
Si comunica che il Notiziario dell'Invalido Civile viene pubblicato dalla Sede Provinciale di Lucca, ogni 3 mesi. L'ultimo numero uscito riguarda il mese di Settembre 2013. Coloro i quali, fossero interessati a riceverlo può telefonare allo 0583/316068.
IL PRESIDENTE PROVINCIALE
(Comm. Salvatore PILIERO)
CONTO CORRENTE POSTALE N. 10578557
Per eventuali offerte alla nostra Associazione puoi farlo tramite il nostro c/c postale n. 10578557.
Eventuale rinnovo o iscrizione alla ANMMIC DI LUCCA puoi effettuare il versamento di
€ 36.15 tramite CONTO CORRENTE POSTALE N. 10578557.
LA SEGRETERIA PROVINCIALE
“Pensione Anticipata: disabili gravi e loro familiari”
Lucca, 12/11/2013
COMUNICATO STAMPA
“Proposta di Emendamento presentata dall’ANMIC – Dir. Gen.le – nel mese di Ottobre 2013”
------------------------------------
L’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili) con Sede a Lucca in Via Galli Tassi, 69 – Telefono 0583/316068 informa:
Alla fine del 2011 e precisamente con le leggi 22 dicembre 2011 n. 214 e 24 febbraio 2012, n. 14, il sistema pensionistico italiano ha subìto una profonda rivisitazione. Attualmente, la pensione anticipata è concessa ai soggetti che hanno una anzianità contributiva di 42 anni e un mese se uomini e 41 anni e un mese se donne. Accanto al requisito contributivo per poter accedere alla pensione anticipata è richiesta una età anagrafica minima di 62 anni. Per quanto riguarda il mondo della disabilità la situazione è da considerarsi grave: sono esclusi, infatti, dal conteggio i permessi mensili di cui all’articolo 33 della legge 104/92i congedi retribuiti per l’assistenza a familiari con handicap grave o gravissimo, i periodi di contribuzione figurativa ed i periodi contributivi di cui alla legge 388/2000 e cioè i due mesi di contribuzione figurativa riconosciuti agli invalidi civili con una percentuale superiore al 74% per ogni anno di servizio prestato e per un massimo di cinque anni di contribuzione. Si tratta di una vera e propria discriminazione ingiustificata per i lavoratori disabili gravi e i loro familiari che li assistono. Da qui la necessità di presentare un emendamento che riporti tali istituti nell’ambito della equiparazione ai contributi derivanti da effettive prestazioni lavorative e quindi utili ai fini del calcolo della anzianità contributiva necessaria per accedere alla pensione anticipata.
L’emendamento è stato presentato dall’ANMIC – Direzione Generale – Roma a nome del Presidente Nazionale Giovanni PAGANO nel mese di Ottobre 2013.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono telefonare allo 0583/316068
IL PRESIDENTE PROVINCIALE
(Comm. Salvatore PILIERO)
giovedì 10 gennaio 2013
comunicato stampa
Lucca, 10/01/2013
COMUNICATO STAMPA A.N.M.I.C.
L’A.N.M.I.C. di Lucca con Sede in Via Galli Tassi, 69 comunica quanto segue:
• Da quest’anno gli invalidi civili al 100% avranno una pessima sorpresa. L’INPS ha infatti deciso che d’ora in poi le pensioni di invalidità, 270 euro al mese, non saranno più calcolate sul reddito individuale ma anche in base a quello del coniuge. Tale decisione non si fonda su una norma di legge, ma su una sentenza della Corte di Cassazione, nemmeno pronunciata a sezioni riunite, peraltro di segno contrario ad altri pronunciamenti della stessa Corte. Secondo l’ANMIC (Ass. Naz. Mut. Inv. Civ.), tale deliberazione è ingiustificata e illegittima, un atto gravissimo che penalizza le fasce più deboli della popolazione.
“La Presidenza Nazionale dell’ANMIC- ha dichiarato Salvatore PILIERO, Presidente Provinciale dell’Associazione – ha chiesto un incontro urgente al Ministro del Lavoro – FORNERO, al Presidente dell’INPS – MASTRAPASQUA e al Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INPS – ABBADESSA . Saranno assunte tutte le iniziative – ha concluso PILIERO – per scongiurare questo provvedimento e capire chi lo abbia avallato a livello governativo. Da notare che per gli invalidi civili parziali il limite reddituale continua ad essere quello individuale, creando così una palese disparità di trattamento che testimonia della superficialità con la quale si affrontano i problemi delicati come quello degli invalidi”.
IL CONSIGLIO PROVINCIALE ANMIC DI LUCCA
sabato 15 dicembre 2012
L'invalido Civile trimestrale dell'ANMIC lucca - Dicembre 2012 n. 25
Cliccando sul link sottostante potrete leggere L'Invalido Civile organo ufficiale di informazione dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Lucca.
https://www.dropbox.com/s/9tgvz34osvukcpm/anmic25.pdf?m
https://www.dropbox.com/s/9tgvz34osvukcpm/anmic25.pdf?m
martedì 19 giugno 2012
Comunicato stampa ANMIC
Si è svolto
nei giorni scorsi a Livorno il congresso regionale dell’ANMIC ( Associazione
Nazionale Mutilati e Invalidi Civili). Il presidente regionale, Domenico
Ceccotti, ha ribadito il ruolo fondamentale dell’Associazione, che ha la tutela
legale e la rappresentanza della categoria degli invalidi. “In un momento di
crisi come quello che stiamo attraversando – ha osservato Ceccotti – aderire
alla nostra associazione significa migliorare la propria condizione per quanto
riguarda i diritti degli invalidi”. Il presidente provinciale di Lucca,
Salvatore Piliero, membro del consiglio regionale, ha sottolineato l’importanza
del patronato ACAI, che si trova presso la sede ANMIC, attraverso il quale è
possibile espletare tutte le pratiche inerenti le questioni dell’invalidità
civile, ma anche la compilazione della denuncia dei redditi, l’assistenza nel
pagamento dell’IMU, etc. Piliero ha rivolto un appello a tutti i congressisti
affinchè facciano sentire alla categoria degli invalidi, la vicinanza
dell’ANMIC, la quale ha bisogno di essere sostenuta proprio tramite la adesione
di coloro che fanno parte delle categorie più deboli. “In cinquant’anni di
attività – ha concluso Piliero – l’associazione ha portato avanti battaglie
fondamentali, ultima delle quali la protesta contro il governo che voleva
introdurre un limite di reddito sull’indennità di accompagnamento”. Piliero ha
poi ricordato che nella provincia di Lucca vi sono dieci delegazioni, oltre la
sede provinciale, (via Galli Tassi 69, tel.0583/316068) alle quali ogni
invalido può rivolgersi ed è inoltre attivo lo sportello lavoro riservato a
coloro che da anni sono alla ricerca di un’occupazione.
La
segreteria provinciale dell’ANMIC di Lucca
martedì 29 maggio 2012
Lavoro: è ancora emergenza!
A.N.M.I.C. Sede Provinciale
di Lucca
Lucca, 29 Maggio 2012
Il grande tema del lavoro, o
meglio della sua mancanza, morde ferocemente in questo momento di crisi. Le
categorie più deboli della nostra società, sono le prime a patire i disagi e i
danni che provengono da un sistema oramai in grave defaillance. Lavorare non è
solo il mezzo per sostentarsi economicamente, è anche il modo per sentirsi vivi
e produttivi, per stare a pieno titolo nella società, con dignità e orgoglio.
Nonostante le vigenti norme sulla collocazione obbligatoria degli invalidi,
coloro che ancora non hanno ottenuto alcun beneficio sono sempre di più. E
questo stride innanzitutto con la nostra Costituzione, che si richiama al
lavoro come a un diritto inalienabile. Un successo di qualche significato è
stato ottenuto proprio grazie all’iniziativa dell’ANMIC. Nella seduta del
Consiglio dei Ministri del 23 marzo scorso il Ministro del lavoro Fornero ha
proposto le linee guida in materia di collocamento obbligatorio, che mirano a
favorire maggiormente l’integrazione dei disabili nel mondo del lavoro. Il
presidente provinciale dell’ANMIC, Salvatore Piliero, ha partecipato, insieme
alla FAND, all’ incontro della Commissione Regionale Istituzionale Emergenza
Occupazionale, svoltosi nei giorni scorsi a Palazzo Ducale, sede
dell’amministrazione provinciale. Piliero ha denunciato la grave situazione
occupazionale relativamente alle categorie protette, illustrando categoria per
categoria le cifre. (Vedi tabella). Piliero ha concluso invitando tutti i
presenti a voler collaborare affinchè anche per queste categorie così deboli,
possano finalmente aprirsi concrete possibilità di inserimento nel mondo del
lavoro. Il prospetto riguardante i dati aggiornati sulla disoccupazione dei
disabili in provincia di Lucca, è stato consegnato alla Commissione Regionale.
Disabili iscritti al 31/12/11
divisi per categoria invalidità:
Nella Provincia di Lucca
|
UOMINI
|
DONNE
|
TOTALE
|
INV. CIVILI
|
2083
|
2372
|
4455
|
INV.LAVORO
|
83
|
15
|
98
|
INV.SERVIZIO
|
12
|
0
|
12
|
NON VEDENTI
|
5
|
10
|
15
|
SORDOMUTI
|
10
|
15
|
25
|
Tot. Disabili
|
|
|
4605
|
Avviamenti effettuati nel
corso del I° quadrimestre 2012:
|
UOMINI
|
DONNE
|
TOTALE
|
Disabili
|
31
|
14
|
45
|
Orfani,vedove etc
|
8
|
1
|
9
|
Tot. avviamenti
|
|
|
54
|
venerdì 16 marzo 2012
martedì 13 marzo 2012
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI CIVILI
(Ente Morale per decreto del Presidente della Repubblica 23.12.1978 – G.U. n. 62 del 3/3/1979)
Sede Provinciale di LUCCA: Via Galli Tassi, 69 – Tel. 0583/316068 – www.anmiclucca.it
Codice Fiscale n. 9200257 046 0
L’ANMIC di LUCCA (Via Galli Tassi, 69)
(Ente Morale per decreto del Presidente della Repubblica 23.12.1978 – G.U. n. 62 del 3/3/1979)
Sede Provinciale di LUCCA: Via Galli Tassi, 69 – Tel. 0583/316068 – www.anmiclucca.it
Codice Fiscale n. 9200257 046 0
L’ANMIC di LUCCA (Via Galli Tassi, 69)
per il giorno 29 Aprile 2012 alle ore 12,30 allo
“Spiedo d’Oro” Antraccoli (Lu)
Se sei interessato/a a partecipare telefona subito in Segreteria allo 0583/316068 e fai la tua prenotazione!!!!
Vi aspettiamo numerosi!!
giovedì 23 febbraio 2012
giovedì 16 febbraio 2012
Lucca, 15/02/2012
Comunicato stampa A.N.M.I.C
L’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC) comunica che sono variati gli importi delle pensioni di invalidità, indennità di accompagnamento e assegni di frequenza, nonché i limiti di reddito per l’anno 2012. Tale adeguamento non è certo quello che l’Associazione, sia a livello nazionale che locale, ha più volte richiesto, raccogliendo tra l’altro 300.000 firme (3000 solo a Lucca) per una legge di iniziativa popolare che equiparasse l’importo delle pensioni d’invalidità a quelle INPS. L’ANMIC coglie l’occasione per rinnovare l’appello a tutti gli invalidi affinchè continuino a sostenere con forza l’Associazione, perché è questo il modo migliore per veder tutelati i propri diritti. Ecco in dettaglio le variazioni di cui sopra:
Importi 2012
Assegno Mensile - Pensione € 267, 57
Indennità di Accompagnamento € 492,97
Indennità di Frequenza € 267,57
Limiti di Reddito 2012
Invalidi Parziali e Ind. Freq. € 4.596,02
Invalidi Totali € 15.627,22
IL PRESIDENTE PROVINCIALE
( Comm. Salvatore Piliero)
venerdì 23 dicembre 2011
giovedì 20 ottobre 2011
OFFERTE DI LAVORO
La ANMIC comunica che presso la Sede Provinciale è aperto lo SPORTELLO LAVORO per fornire informazioni a tutti coloro che risultano regolarmente iscritti nelle Liste Speciali del Collocamento Mirato (L. 68/99). Chi desidera avere informazioni in merito ai posti disponibili nella Pubblica Amministrazione, relativamente al mese di Ottobre può telefonare al n. 0583/316068.
lunedì 10 ottobre 2011
L’ANMIC E’ STATA UFFICIALMENTE RICONOSCIUTA AGENZIA DEL LAVORO, DAL COMPETENTE MINISTERO.
Un altro importantissimo riconoscimento per la nostra Associazione e un valido supporto per i tanti nostri iscritti. In adempimento alle linee guida emanate dal Ministero del Lavoro con circolare del 20 maggio scorso, la Direzione Nazionale dell’ANMIC ha provveduto all’iscrizione alla sezione III dell’albo informatico delle Agenzie per il lavoro.
Ciò significa che l’Associazione è abilitata a tutti gli effetti a fare da intermediatore tra la domanda e l’offerta di lavoro, finalizzata all’inserimento dei disabili, ai sensi della legge 68/99. L’intermediazione è uno strumento in più per cercare di risolvere il gravissimo problema dell’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro. L’ANMIC viene così inserita nel registro elettronico del Ministero, dove sono iscritte le Agenzie per il lavoro Autorizzate, che contiene tutte le informazioni utili e i contatti di ogni agenzia accreditata.
Quindi, in virtù di questa iscrizione, la nostra Associazione potrà svolgere a pieno titolo la funzione di AGENZIA DEL LAVORO, questo sia su scala nazionale che, per quanto ci riguarda più direttamente, su quella provinciale. Siamo già in possesso delle credenziali che ci permettono di accedere al circuito informatico del Ministero.
Nell’occasione ricordo che presso la nostra sede provinciale è presente anche lo sportello lavoro, al quale tutti gli invalidi si possono rivolgere.
Salvatore Piliero
Un altro importantissimo riconoscimento per la nostra Associazione e un valido supporto per i tanti nostri iscritti. In adempimento alle linee guida emanate dal Ministero del Lavoro con circolare del 20 maggio scorso, la Direzione Nazionale dell’ANMIC ha provveduto all’iscrizione alla sezione III dell’albo informatico delle Agenzie per il lavoro.
Ciò significa che l’Associazione è abilitata a tutti gli effetti a fare da intermediatore tra la domanda e l’offerta di lavoro, finalizzata all’inserimento dei disabili, ai sensi della legge 68/99. L’intermediazione è uno strumento in più per cercare di risolvere il gravissimo problema dell’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro. L’ANMIC viene così inserita nel registro elettronico del Ministero, dove sono iscritte le Agenzie per il lavoro Autorizzate, che contiene tutte le informazioni utili e i contatti di ogni agenzia accreditata.
Quindi, in virtù di questa iscrizione, la nostra Associazione potrà svolgere a pieno titolo la funzione di AGENZIA DEL LAVORO, questo sia su scala nazionale che, per quanto ci riguarda più direttamente, su quella provinciale. Siamo già in possesso delle credenziali che ci permettono di accedere al circuito informatico del Ministero.
Nell’occasione ricordo che presso la nostra sede provinciale è presente anche lo sportello lavoro, al quale tutti gli invalidi si possono rivolgere.
Salvatore Piliero
giovedì 8 settembre 2011
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI CIVILI
(Ente Morale per decreto del Presidente della Repubblica 23.12.1978 – G.U. n. 62 del 3/3/1979)
Sede Provinciale di LUCCA: Via Galli Tassi, 69 – Tel. 0583/316068 – www.anmiclucca.it
Codice Fiscale n. 9200257 046 0
AVVISO IMPORTANTE
SABATO 15 OTTOBRE 2011
ALLE ORE 15,30 PRESSO
LA CROCE VERDE DI VIAREGGIO –
VIA GARIBALDI, 171
ASSEMBLEA DEGLI INVALIDI CIVILI
SU:
Ø Pensioni;
Ø collocamento al lavoro;
Ø barriere architettoniche;
Ø assistenza domiciliare alle persone non autosufficienti;
Ø ritardi nella concessione delle pensioni di invalidità;
Ø revisioni disposte dal Ministero in tutta Italia;
Ø Esenzione Ticket e Manovra Finanziaria.
INTERVENITE NUMEROSI!!!!!!!!!
(Ente Morale per decreto del Presidente della Repubblica 23.12.1978 – G.U. n. 62 del 3/3/1979)
Sede Provinciale di LUCCA: Via Galli Tassi, 69 – Tel. 0583/316068 – www.anmiclucca.it
Codice Fiscale n. 9200257 046 0
AVVISO IMPORTANTE
SABATO 15 OTTOBRE 2011
ALLE ORE 15,30 PRESSO
LA CROCE VERDE DI VIAREGGIO –
VIA GARIBALDI, 171
ASSEMBLEA DEGLI INVALIDI CIVILI
SU:
Ø Pensioni;
Ø collocamento al lavoro;
Ø barriere architettoniche;
Ø assistenza domiciliare alle persone non autosufficienti;
Ø ritardi nella concessione delle pensioni di invalidità;
Ø revisioni disposte dal Ministero in tutta Italia;
Ø Esenzione Ticket e Manovra Finanziaria.
INTERVENITE NUMEROSI!!!!!!!!!
giovedì 7 luglio 2011
venerdì 1 luglio 2011
mercoledì 27 aprile 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)