PROVVIDENZE ECONOMICHE PER GLI INVALIDI CIVILI ANNO 2017
giovedì 30 marzo 2017
giovedì 16 marzo 2017
lunedì 19 dicembre 2016
giovedì 13 ottobre 2016
COMUNICATO
STAMPA
INCONTRO CON I MEDICI A.N.M.I.C.
L' A.N.M.I.C.
(Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili) con sede in Via
Galli Tassi, 69 Lucca, che per legge tutela e rappresenta la
categoria dei mutilati ed invalidi civili comunica:
dopo la conferenza
regionale e nazionale tenutasi a Firenze il 15-16-17 settembre 2016
sulla disabilità presso la Fortezza da Basso ed alla quale l'
A.N.M.I.C. ha partecipato attivamente con il Presidente Nazionale
Professor Nazaro Pagano ed i Presidenti Provinciali della Toscana,
tra questi il Comm. Salvatore Piliero, Presidente A.N.M.I.C. di Lucca
che è intervenuto nella Commissione lavoro, in merito alla grave
disoccupazione dei disabili presenti nella nostra Provincia,il
Presidente Piliero, ha subito convocato i medici A.N.M.I.C. che fanno
parte delle Commissioni per l'accertamento dell'invalidità civile,
sia dell'azienda ASL n. 12 che l'ASL n.2 ed INPS di Lucca per
illustrare la proposta presentata dal Presidente Nazionale A.N.M.I.C.
sul “sistema di accertamento dell'invalidità civile, cecità ed
ipovedenza, sordità handicap e disabilità “ che prevede in
particolare:
- ridefinizione delle categorie giuridiche dei destinatari delle prestazioni assistenziali e graduazione delle forme di disabilità;
- unicità del soggetto gestore del sistema di accertamento, di liquidazione ed erogazione delle prestazioni assistenziali;
- semplificazione del procedimento, unicità e collegialità dell'organo di accertamento dei presupposti medico-legali;
- riforma del sistema tabellare, normazione del sistema I.C.F e sua applicazione integrata con il primo in materia di inclusione scolastica, inclusione lavorativa ed erogazione di prestazioni e servizi ai disabili gravi e gravissimi;
- uniformità su tutto il territorio nazionale dei criteri di valutazione sanitaria; partecipazione delle Associazioni di Categoria (A.N.M.I.C., U.I.C.I., E.N.S., ed A.N.F.F.A.S.) al procedimento amministrativo e a quello di accertamento medico-legale, con presenza di propri medici nelle Commissioni;
- riforma del sistema di tutela giudiziaria e reintroduzione del doppio grado di giudizio.
Secondo il Presidente
Provinciale Piliero, si tratta di semplici linee di indirizzo che
nascono dall'esperienza maturata attraverso la partecipazione da
oltre cinquant' anni dei rappresentanti dell' ANMIC alla gestione del
sistema “invalidità” e che
si offrono al Governo e al Parlamento quale contributo per la futura
attività legislativa di settore. Le riunioni che la Sede Provinciale
di Lucca ha tenuto con i propri medici presenti nelle Commissioni ASL
12, ASL 2 e INPS, ha visto una forte partecipazione, per gli
interessanti argomenti trattati.
Il Presidente Provinciale
(Comm. Salvatore PILIERO)
(Comm. Salvatore PILIERO)
AVVISO IMPORTANTE
Si comunica a tutti gli invalidi civili che è in corso la raccolta delle dichiarazioni di sussistenza dei requisiti per l'anno 2015/2016, le dichiarazioni ICRIC-ICLAV-ACCAS/PS-RED, tutti coloro che godono dei benefici economici, derivanti da indennità di accompagnamento e di frequenza, pensione e assegno mensile, possono rivolgersi presso la Sede Provinciale ANMIC di Lucca, Caf/MCL e Patronato SIAS - Via Galli Tassi, 69.
Per ulteriori informazioni, telefonare allo 0583/316068. (Orario di Ufficio).
LA SEGRETERIA PROVINCIALE
venerdì 5 agosto 2016
mercoledì 3 agosto 2016
Lettera aperta
al Presidente del Consiglio dei Ministri Dr. Matteo Renzi
Egregio
signor Presidente,
mi chiamo Salvatore Piliero e sono il presidente
provinciale dell'ANMIC di Lucca. Mi permetto di scriverLe questa lettera per
sottolineare un problema che affligge le categorie più deboli presenti nel
nostro paese: quelle dei disabili e degli invalidi civili.
Leggo che secondo i dati ISTAT il tasso di
occupazione registrato nel giugno scorso nel nostro paese è in aumento (più
71mila persone occupate). Tale percentuale confermerebbe il trend positivo
verificatosi in seguito ai provvedimenti assunti dal Suo governo.
Tutto ciò non può che farmi piacere. Tuttavia esiste
un gravissimo problema, quello relativo alla disoccupazione che riguarda le
categorie protette, le quali, ai sensi della legge 68/99, hanno diritto a veder
riservata una percentuale di posti di lavoro sia in ambito privato che
pubblico. Ebbene proprio le pubbliche amministrazioni risultano inadempienti
riguardo questa normativa. Come Lei ben sa, nella Pubblica Amministrazione ai
responsabili di tali inadempienze si applicano sanzioni penali, amministrative
e disciplinari previste dalle norme sul pubblico impiego (art. 15, comma 3,
della legge 68/99).
Ebbene desidero farLe presente la situazione della
provincia di Lucca: gli iscritti nelle liste speciali delle categorie protette
sono 4555, di cui 4190 invalidi civili. I posti di lavoro vacanti nelle aziende
private sono circa 200, purtroppo la maggior parte di tali aziende sono ricorse
alla cassa integrazione speciale e dunque non possono assumere altro personale.
Nelle pubbliche amministrazioni presenti sul territorio lucchese, sono
disponibili circa 230 posti, di cui 214 nell'ambito della pubblica istruzione
(ex provveditorato agli studi). Nonostante
i vari solleciti e incontri specifici, non è stato possibile arrivare alla
copertura di tali posti vacanti.
Mi rivolgo a Lei facendo appello alla Sua
sensibilità affinchè intervenga secondo le procedure che riterrà più opportune,
in quanto la nostra Associazione, che per legge tutela e rappresenta i disabili
e gli invalidi civili, si trova in grande difficoltà nel dare risposte alle
giuste lamentele che ogni giorno ci vengono sottoposte da parte di chi cerca
soltanto un posto di lavoro per migliorare la sua qualità della vita.
Con
ossequio
Lucca, 2.08.2016
Salvatore
Piliero
Presidente
Provinciale dell'ANMIC di Lucca
giovedì 14 luglio 2016
.
.Lucca, 12/07/2016
Oggetto: COMUNICATO
STAMPA
“INDIZIONE
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER ASSUNZIONI DI DISABILI AI SENSI
DELLA LEGGE 12 MARZO 1999 - n. 68”
Il Presidente
Provinciale dell'ANMIC (Ass. Naz. Mut. Inv. Civ.) con Sede in Via
Galli Tassi, 69 – Tel. 0583/316068 informa che:
la Regione Toscana ha
indetto un concorso pubblico, riservato alle categorie protette per
n. 13 posti. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere
inoltrata entro il 05/08/2016.
L'ANMIC che per legge
rappresenta e tutela la categoria degli invalidi civili, da anni
segue la drammatica situazione occupazionale dei disabili, comunica
di essere a completa disposizione di coloro i quali avessero
necessità di ulteriori notizie e assistenza in merito al concorso
indetto da parte della Regione Toscana.
Telefonare dalle ore
9.30 alle 12 allo 0583/316068.
IL PRESIDENTE PROVINCIALE
(Comm. Salvatore PILIERO)
.
.
martedì 3 maggio 2016
AIUTATECI PER AIUTARVI: ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO SOSTEGNO!!!!!
TESSERAMENTO 2016
Si comunica che dal 1° Gennaio 2016 è iniziato il
TESSERAMENTO 2016
PERTANTO, RIVOLGIAMO UN VIVO APPELLO A VOLER RINNOVARE LA TESSERA RELATIVA ALL’ANNO 2016.
GRAZIE!!!!!!!!
PER IL CONSIGLIO PROVINCIALE
IL PRESIDENTE
(Comm. Salvatore PILIERO)
lunedì 14 marzo 2016
martedì 8 marzo 2016
mercoledì 2 marzo 2016
giovedì 7 gennaio 2016
mercoledì 23 dicembre 2015
COMUNICATO STAMPA
LEGGE DI STABILITA' E MANCATA ESCLUSIONE DAL CALCOLO ISEE DI PENSIONE INVALIDITA' E ACCOMPAGNAMENTO DEI DISABILI
ANMIC: "UN'OCCASIONE MANCATA PER LA POLITICA, ATTENDIAMO ATTENZIONE DEL GOVERNO NEL COLLEGATO ALLA LEGGE DI STABILITA'"
L'esclusione dal computo dei redditi ai fini Isee di pensioni di invalidità e di indennità di accompagnamento dei disabili ha da sempre costituito per l'ANMIC un principio inderogabile, sostenuto fin dall'inizio della riforma dell'indicatore economico per l'accesso alle prestazioni assistenziali. Sulla questione è intervenuta del resto anche la magistratura amministrativa che ha dichiarato la illegittimità della qualificazione come "reddito" delle prestazioni economiche previste per i soggetti disabili. Attualmente si attende la decisione del Consiglio di Stato dopo la discussione di merito, avvenuta lo scorso 3 dicembre. Sarebbe quindi stato un importante segnale di attenzione da parte della politica e delle Istituzioni introdurre - prima della decisione dei giudici - la modifica tanto attesa già in occasione dell'approvazione della legge di stabilità 2016, che costituisce appunto lo strumento fondamentale di programmazione e scelta della politica economica del Governo.
"Si tratta purtroppo - commenta Nazaro Pagano, Presidente dell'Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili (ANMIC) - di un'occasione mancata che non garantisce nei fatti il pieno accesso dei cittadini con disabilità alle prestazioni assistenziali previste per legge dallo Stato e dagli Enti locali.
Nell'attesa della decisione del Consiglio di Stato, chiediamo fin d'ora l'impegno dell'Esecutivo a correggere al più presto una norma estremamente iniqua e penalizzante per i disabili e le loro famiglie.
Ringraziamo nel frattempo quei partiti di opposizione - Movimento 5 stelle, Lega, e Fratelli d'Italia - e i singoli parlamentari che durante le votazioni in Aula hanno invece chiesto di escludere subito dal computo Isee pensioni di invalidità e accompagnamento, condividendo le esigenze dei disabili."
IL PRESIDENTE PROVINCIALE
(Comm. Salvatore PILIERO)
martedì 15 dicembre 2015
AUGURI di BUONE FESTE!
La Sede Provinciale ANMIC di Lucca ed il Patronato ACAI formulano i migliori auguri di Buone Feste a tutti i nostri Soci e Simpatizzanti.
COMUNICATO STAMPA
Legge
di Stabilità: Anmic, bene governo con 70 milioni per alunni disabili
- E il 22 dicembre si insedia la Consulta delle Associazioni al
ministero dell'Istruzione
Con
la Legge di Stabilità vengono stanziati 70 milioni (50 milioni più
altri 20 milioni) per garantire l'assistenza per l'autonomia e la
comunicazione personale agli alunni con disabilità: una buona mossa
del governo per promuovere e garantire il diritto allo studio,
strumento indispensabile per favorire l'inclusione degli studenti con
disabilità. Così l'Anmic (Associazione nazionale mutilati ed
invalidi civili) commenta le proposte di modifica alla Manovra
recepite dal governo e approvate alla Camera, in cui tra l'altro
viene effettuato anche un riordino delle attribuzioni relative
all'assistenza scolastica che vengono poste in capo alle Regioni le
quali, sulla base delle loro disposizioni legislative, possono
trasferire le risorse alle città metropolitane, alle aree vaste o ai
Comuni anche in forma associate.
A
questo proposito l'ANMIC annuncia che il 22 dicembre è convocata al
ministero dell'Istruzione la riunione di insediamento della Consulta
delle associazioni dell'Osservatorio permanente per l'integrazione
degli alunni con disabilità, di cui l'ANMIC fa parte.
L'Osservatorio
– dice il presidente dell'ANMIC, Nazaro Pagano, che sarà presente
alla riunione della Consulta – deve intendersi come un punto di
riferimento per le iniziative e le azioni future in materia di
integrazione scolastica degli alunni con disabilità, nonché per il
monitoraggio del processo di integrazione scolastica, la continuità
educativa e il collegamento con il mondo del lavoro.
Roma
15 dicembre 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)